 |
Messaggi senza risposta | Argomenti attivi
|
Pagina 1 di 1
|
[ 10 messaggi ] |
|
problemi ad entrambe le zampe!
Autore |
Messaggio |
andres90
nuovo
Iscritto il: 05/02/2014, 0:27 Messaggi: 5
|

buongiorno a tutti! la mia canarina è da sabato mattina che non fischietta: mangia, beve ma spesso tende a cadere sul fondo e a risalire con difficoltà. più precisamente, alla zampa destra presenta il ditino centrale dritto (anzichè avvolgerlo attorno al posatoio) e non so se sia stato causato da una caduta nè tantomeno so come poter risolvere questo difetto. pensavamo dipendesse dalle unghie lunghe che abbiamo tagliato delicatamente sabato mattina (avendo cura di non prendere i capillari) ma anche dopo il taglio, continua a tenere quella posizione col dito  alla zampa sinistra, invece, noto la presenza di crosticine gialle che a quanto ho letto su internet, sembrano sintomatiche di rogna: anche qui, vi chiedo come trattarla e che prodotti adoperare (ho letto una goccia di frontline dietro la nuca e pennellate di olio d'oliva per ammorbidire le croste, confermate?). allego una foto della canarina http://imageshack.com/a/img593/6160/qtz7.jpgringrazio chiunque voglia aiutarmi, sono abbastanza preoccupato 
|
05/02/2014, 12:09 |
|
 |
Francesco
Amministratore
Iscritto il: 29/03/2012, 22:15 Messaggi: 3203 Località: Italia
|
No, l'Ivomec va messo direttamente sulla zampina malata, ammesso si tratti effettivamente di rogna, in diluizione 1:4 (glicole propilenico). Faresti meglio a far visitare la canarina da un vet, onde ottenere una congrua diagnosi. La terapia locale va ripetuta più volte sino a guarigione, sotto controllo veterinario, e devi associare alla terapia antiparassitaria specifica un multivitaminico contenente vitamina A.
Occorre poi verificare, e questo può farlo solo il vet, che causa dell'instabilità posturale sia solo una eventuale rogna, o c'è dell'altro in consociazione.
Auguroni e facci sapere.
_________________ Allevo: Cardinalino del Venezuela (ancestrale/ bruno/ pastello/ pastello ali grigie/ pastello bruno/ diluiti) - Lucherino Testanera (ancestrale/ diluiti/ topazio/ lutino) - Lucherino Ventregiallo - Lucherino Facciagialla.
|
05/02/2014, 13:15 |
|
 |
andres90
nuovo
Iscritto il: 05/02/2014, 0:27 Messaggi: 5
|

Francesco ha scritto: No, l'Ivomec va messo direttamente sulla zampina malata, ammesso si tratti effettivamente di rogna, in diluizione 1:4. Faresti meglio a far visitare la canarina da un vet, onde ottenere una congrua diagnosi. La terapia locale va ripetuta più volte sino a guarigione, sotto controllo veterinario, e devi associare alla terapia antiparassitaria specifica un multivitaminico contenente vitamina A.
Occorre poi verificare, e questo può farlo solo il vet, che causa dell'instabilità posturale sia solo una eventuale rogna, o c'è dell'altro in consociazione.
Auguroni e facci sapere. intanto, grazie mille per il tuo contributo, Francesco! purtroppo avevo dimenticato di scrivere nel mio intervento che non ho veterinari in zona nè attualmente dispongo di un auto per raggiungerne qualcuno, per cui (quantomeno inizialmente) devo provare a risolvere da me la questione  tu consigli l'ivomec allora? perchè qualcuno dice che sia piuttosto forte e siccome va fatta quella particolare diluizione, il frontline rappresenta una valida alternativa. e poi ti chiedo: possibile che il problema del dito della zampa destra possa dipendere dall'eventuale rogna alla zampa sinistra? sono correlate le cose? chiedo da novello in materia
|
05/02/2014, 13:18 |
|
 |
Francesco
Amministratore
Iscritto il: 29/03/2012, 22:15 Messaggi: 3203 Località: Italia
|
Il farmaco di elezione è l'Ivomec (Ivermectina) o altri derivati della Avermectina. Non è nostra competenza fornire terapie in forum, può farlo solo un medico veterinario e non certamente per forum.
Per il dito non c'entra nulla, vi sarà un altro problema, locale o generale. Oppure sì, può essere la conseguenza di un cattivo appoggio posturale. Serve la visita veterinaria...
Noi diamo qualche dritta, ma il forum non può certamente surrogare il ricorso al professionista. Mi spiace.
_________________ Allevo: Cardinalino del Venezuela (ancestrale/ bruno/ pastello/ pastello ali grigie/ pastello bruno/ diluiti) - Lucherino Testanera (ancestrale/ diluiti/ topazio/ lutino) - Lucherino Ventregiallo - Lucherino Facciagialla.
|
05/02/2014, 13:23 |
|
 |
Pikky
veterano
Iscritto il: 14/09/2012, 10:22 Messaggi: 885 Località: Pr. di Vercelli
|
povera piccola, speriamo che si riprenda al più presto
_________________ Gessica
HO: Canarino, Coppia di cocorite e figli, Inseparabile, Cricetino siberiano.
9 stelle: il gatto Tittino; il canarino Pikky; i cricetini Nocciolino, Rametta, Tristan e Gonzalo, Timon; i cocoriti Spillo e Violetta.
|
06/02/2014, 11:46 |
|
 |
cocorita
veterano
Iscritto il: 01/04/2012, 22:44 Messaggi: 836 Località: Loano (SV)
|
prendila in mano senti se lo sterno è a lama di coltello allora potrebbe essere un problema generale tipo coccidi e barcolla x debolezza,se noun po' di olio sulle zampe non fa male.potrebbe darsimancanza di vit b,e allora un polivitaminico sali minerali potrebbero giovare.per eventuale analisi delle feci se non c'è un vet generico in zona puoi risolvere via web rivolgendoti all'istituto zooprofilattico sperimentale della tua provincia oppureallistituto zooprofilattico sperimentale delle venezie trovi il sito e tutte le spiegazioni per prelievo invio,pagamento sono sui 12eurosegui le istruzioni invii e ti arriva il responso on line e cartaceo.io l'ho fatto,un po' indaginoso ma ce l'ho fatta.la rogna dovrebbe presentarsi con vistose croste,guarda se ci sono cose tipo foruncolisu calcagno o zampe con pus.e alloraun po' di betadine,disinfettante liquido che trovi in farmaciapuo' giovare.anche x telefono a un vet puoi chiedere aiuto.auguri.le speranze non guariscono,ciao 
_________________ allevo per compagnia, canarini bossu' belga - rosso mosaico - ibrido carpodaco x canarino - ciuffolotto - diamanti mandarini ancestrali - cocorite - calopsitta ed inoltre pesci rossi - carpa koi - rane xenopus albine - tartarughe acquatiche.
|
06/02/2014, 18:57 |
|
 |
andres90
nuovo
Iscritto il: 05/02/2014, 0:27 Messaggi: 5
|

scusatemi ma ho avuto due giornate incasinate! dunque, purtroppo sta messa abbastanza male: la dott.ssa ha rilevato una flebite ma l'infiammazione purtroppo non è localizzata alle sole zampe ma si è diffusa abbastanza dappertutto anche a livello neurologico mi ha detto. mi ha dato una terapia (oki, mezza bustina in 500 ml di acqua, per 3 gg; vefloxa, 3 gocce per 7 gg; gel aloe vera sulle zampine) e lunedì devo tornare per vedere se la terapia ha prodotto miglioramenti o meno perchè, al momento, (testuali parole, purtroppo) è in pericolo di vita. l'altro giorno, preso da mille domande, ho dimenticato di chiedere quali fossero le conseguenze di un problema neurologico: vuol dire che, anche se l'infiammazione dovesse passare, non fischierà più? oppure ora non sente i rumori? ho provato a cercare qualcosa su google ma niente di preciso.
ps a vederlo, non sembra del tutto malandato: abbiamo rialzato il fondo della gabbia, spesso sta giù e sale sui posatoi per mangiare o bere. certo, ha difficoltà a mantenersi in equilibrio ma, nei limiti del possibile, si mantiene un minimo attivo.
|
08/02/2014, 10:49 |
|
 |
cocorita
veterano
Iscritto il: 01/04/2012, 22:44 Messaggi: 836 Località: Loano (SV)
|
un problema neurologico vuol dire che puo' avere difficolta' di equilibrio,insomma disfunzioni generali.se guarisce perché non dovrebbe cinguettare?intanto segui le terapie che ti ha dato il veterinario,e cerchiamo di risolvere il problema.ti faccio i miei migliori auguri. 
_________________ allevo per compagnia, canarini bossu' belga - rosso mosaico - ibrido carpodaco x canarino - ciuffolotto - diamanti mandarini ancestrali - cocorite - calopsitta ed inoltre pesci rossi - carpa koi - rane xenopus albine - tartarughe acquatiche.
|
08/02/2014, 18:09 |
|
 |
andres90
nuovo
Iscritto il: 05/02/2014, 0:27 Messaggi: 5
|
dunque, vi devo degli aggiornamenti. sono andato 4 volte dal veterinario, abbiam fatto la prima parte di terapia che ho descritto nel post precedente e poi mi ha prescritto il solo vaiolin da applicare alle zampe. in più, 2 gocce di limone nel beverino ogni giorno perchè le feci sono abbastanza grandi. diciamo che il quadro è migliorato (anche se la famosa zampa destra non riesce a piegarla ancora del tutto, ce l'ha solo leggermente meno tesa) ma purtroppo, pur essendo abbastanza sveglia, non cinguetta più autonomamente ma soltanto se ci avviciniamo alla gabbia (e lo fa appena appena) e spesso tende a stare sul fondo e a risalire solo quando ha fame o sete. ho la sensazione, insomma, che non cinguetterà più come una volta
|
16/02/2014, 11:21 |
|
 |
Pikky
veterano
Iscritto il: 14/09/2012, 10:22 Messaggi: 885 Località: Pr. di Vercelli
|
andres90 ha scritto: problema neurologico: vuol dire che, anche se l'infiammazione dovesse passare, non fischierà più? oppure ora non sente i rumori?. Io ho avuto un canarino che non ha mai cantato, cercava di gorgheggiare ma non riusciva che emettere un piccolo cip, poi con la muta gli è uscito una malattia neurologica e poi è morto, l'ho avuto solo per cinque mesi e aveva solo un anno... chissà se non cantava proprio per questo ? A te forse sarà per altro Auguri 
_________________ Gessica
HO: Canarino, Coppia di cocorite e figli, Inseparabile, Cricetino siberiano.
9 stelle: il gatto Tittino; il canarino Pikky; i cricetini Nocciolino, Rametta, Tristan e Gonzalo, Timon; i cocoriti Spillo e Violetta.
|
19/02/2014, 11:35 |
|
|
|
Pagina 1 di 1
|
[ 10 messaggi ] |
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
Top
 |
|
|