Il Portale Italiano dell'Ornitofilia V&A - Home Page  






Pubblicità 

Oggi è 22/02/2025, 17:51




Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 
PUBBLICITA'
merlo salvato dal gatto 
Autore Messaggio
regolare
regolare
Avatar utente

Iscritto il: 05/01/2022, 12:36
Messaggi: 232
Rispondi citando
Immagine

Merlo (Turdus merula) con pulcino - foto dalla rete


Egregio Sig. Francesco,

le scrivo per chiederle un consiglio sulla possibilità di poter allevare un cucciolo di Merlo, sottratto dal sottoscritto dalle grinfie di un gatto, nel cortile di casa.

Premetto che non è mia intenzione tenerlo in gabbia, infatti già adesso svolazza (tentativi!!) felice sul mio balcone, dove la madre, dopo estenuanti ricerche, è riuscita a trovarlo e gli porta anche da mangiare.

Rimetterlo nel nido è una impresa impossibile (il nido è su un pino vicino casa, alto almeno venti metri!), mentre, riportarlo in cortile equivarrebbe a morte certa a causa dei gatti di zona.

I miei figli si sono affezionati al pulcino e piacerebbe loro che, una volta raggiunta la capacità di volare, tornasse di tanto in tanto a trovarci. Per quanto sopra vorrei quindi chiederle:

- come posso fare per abituare il piccolo alla nostra presenza?

- cosa posso dagli da mangiare?

- ha bisogno di acqua?

- quando volerà via, per fare in modo che ritorni sul nostro balcone basta lasciargli da mangiare?

- ce la farebbe a vivere in una voliera?

Grazie per le risposte.

Mauro D. - Lettera Firmata

Risposta

Gentile Mauro,

non credo lei abbia intenzione di costringere ad una vita captiva, un volatile nato libero e proveniente dal patrimonio naturale.

Ciò premesso, se la merla continua ad imbeccare il pulcino, esso, almeno per il momento, non necessita di alimenti integrativi; se proprio volesse, gli collochi da qualche parte un contenitore con del mangime per uccelli insettivori ed altro con dell'acqua, mantenuta sempre pulita e rinnovata.

Non appena il volatile si sarà ristabilito da eventuali ferite, patite a seguito dell'incontro ravvicinato con il gatto del cortile e mostrasse un piumaggio in ordine, con le penne remiganti (ali) e timoniere (coda) ben sviluppate, lo lasci seguire la madre e vivere il suo destino da uccello libero.

Circa la possibilità che di tanto in tanto ritorni sul suo balcone, penso sia una ipotesi alquanto inverosimile.

Cordialità.

Francesco Chieppa

Estratto da "Uccelli" - Luglio-Agosto 2003

_________________
Riproponiamo i quesiti tecnici postati dai lettori di "Uccelli" negli anni 2003-2006 ed evasi dall'allora collaboratore Francesco Chieppa. Chiunque volesse potrà postare di seguito sul tema del quesito.


01/02/2025, 12:11
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su TuentiCondividi su SonicoCondividi su FriendFeedCondividi su OrkutCondividi su DiggCondividi su MySpaceCondividi su DeliciousCondividi su Tumblr          
Profilo



Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 1 messaggio ] 

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  


Contenuti Sponsorizzati 

Top




Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Designed by ST Software for PTF.
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010

phpBB SEO